Orario di apertura
Ci vediamo il primo luglio 2022
Venerdì 1 luglio ore 08.30 – 23.30 (ultimo accesso 22.30)
Sabato 2 luglio ore 08.30 – 23.30 (ultimo accesso 22.30)
Domenica 3 luglio ore 8.30 – 19.30 (ultimo accesso 18.30)
Dal 4 luglio
lunedì ore 12.00 – 19.30 (ultimo accesso ore 18.30)
martedì – domenica ore 08.30 – 19.30 (ultimo accesso ore 18.30)
Visita in sicurezza
Poche e semplice regole per visitare la Galleria in sicurezza
Per garantire la sicurezza dei visitatori abbiamo adottato alcune precauzione per l’accesso al museo:
- L’uso dell’ascensore è riservato alle persone con difficoltà motorie e a un solo accompagnatore
- Non è possibile portare borse di grandi dimensioni è a disposizione il servizio di guardaroba gratuito
- Non è possibile fare fotografie con flash o cavalletti
Il contingentamento del percorso museale avverrà per sale: in biglietteria sarà comunicata l’eventuale sospensione degli ingressi, qualora si raggiungesse il numero massimo della capienza delle sale.
Questo Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2015, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
Biglietti
Intero 10,00 €
Ridotto 2,00 €
Cittadini dell’Unione Europea di età tra 18 e 25 anni e di Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein. È necessario esibire un documento di identità valido
Card annuale 25,00 €, nominale con validità di 365 giorni dal primo accesso
Agevolazioni
Durante il periodo di Umbria Jazz 8 – 17 luglio 2022, chi ha acquistato un biglietto per qualsiasi concerto della manifestazione, mostrando il tagliando potrà usufruire di un agevolazione e acquistare il biglietto di ingresso in Galleria a € 5.00
Per i soci del Touring Club Italiano l’ingresso è agevolato con tariffa a € 5,00
Gratuito
Minori di 18 anni; guide turistiche con licenza riconosciuta; personale del MiC; membri ICOM (International Council of Museums); gruppi di studenti di qualsiasi scuola, pubblica o privata, appartenente all’Unione Europea, accompagnati dai rispettivi insegnanti; insegnanti della Scuola Statale italiana.
Studenti e docenti in architettura, archeologia, storia dell’arte, conservazione dei beni culturali e scienze dell’educazione appartenenti all’Unione Europea, con libretto accademico o altra documentazione che ne certifichi l’iscrizione; studenti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; studenti della Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna e dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro; giornalisti con tesserino di riconoscimento; disabili appartenenti all’Unione Europea e loro accompagnatori.
Giornalisti italiani e stranieri iscritti all’albo nazionale dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.
Opere in prestito
Sezione in allestimento.
Bookshop
Situato al piano terra, nella stessa sede della biglietteria, è specializzato in pubblicazioni di storia dell’arte generale e umbra in particolare. Sono in vendita la guida della Galleria, cartoline e oggetti d’artigianato umbro ispirati alle opere del museo. Servizio in concessione a Sistema Museo.
Guardaroba
È situato nella stessa sede della biglietteria. Per ragioni di sicurezza i visitatori sono tenuti a depositare in guardaroba ombrelli, zaini, borse e qualsiasi altro oggetto voluminoso. Servizio gratuito. Gli studenti devono depositare gli zaini. Servizio in concessione a Sistema Museo.
Informazioni
gnu@sistemamuseo.it
T. +39 075 5721009
Come arrivare
Aereo
Dall’aeroporto di Sant’Egidio con bus navetta fino a Piazza Italia. Dall’aeroporto Fiumicino di Roma con autobus di linea fino a Piazza Partigiani.
Auto
Parcheggi a corona con percorsi pedonali o scale mobili (Mercato Coperto, Briglie di Braccio, Piazza Partigiani, Viale Pellini, Piazzale Europa). Inoltre, dal parcheggio di Pian di Massiano con Minimetrò fino al terminal Pincetto.
Treno
Stazione Fontivegge e autobus per Piazza Italia o Minimetrò fino al terminal Pincetto.
Servizi
Persone disabili
Ascensore all’ingresso e all’uscita; elevatori nel percorso espositivo
All’ingresso è disponibile un servizio di noleggio gratuito di sedie a ruote per i visitatori con problemi di deambulazione.
Per il noleggio è richiesta la presentazione con deposito di un documento di identità in corso di validità.
Baby Pit Stop
Servizio temporaneamente sospeso
Servizio dedicato ai nostri piccoli visitatori, il Baby Pit Stop promosso dall’UNICEF, un’area dedicata all’allattamento e alla cura dei bambini. I Baby Pit Stop sono spazi appositamente pensati per le mamme e i loro bambini. Un’area dove le mamme possono gratuitamente allattare e cambiare il pannolino ai propri bambini, il tutto in un ambiente riservato e accogliente.
Audioguide/videoguide
Servizio temporaneamente sospeso
Audioguida singola in italiano, inglese e francese al costo di 3 €.
Accoglienza didattica scuole e servizi educativi
L’ingresso è gratuito. La prenotazione è obbligatoria e gratuita (Sistema Museo,). Alla biglietteria deve essere presentato l’elenco degli studenti e degli insegnanti su carta intestata dell’istituto di appartenenza. L’assistenza didattica alla visita per le scuole può essere concordata con Sistema Museo al momento della prenotazione (consulta il sito di Sistema Museo per maggiori informazioni). Percorsi didattici di visita a tema per scuole e adulti sono svolte dal personale interno al museo in occasioni particolari, pubblicizzate di volta in volta mediante appositi comunicati stampa.
Responsabile: Veruska Picchiarelli, Carla Scagliosi
gan-umb.servizieducativi@beniculturali.it
T. +39 075 58668406
Biblioteca e Archivio Storico
Per accedere alla Biblioteca della Galleria Nazionale dell’Umbria è necessario contattare il numero 075 58668444 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00) o scrivere a all’indirizzo
gan-umb@beniculturali.it. Per richiedere copia digitale dei documenti d’archivio o di parte dei volumi conservati in Biblioteca, secondo la vigente norma, scrivere a gan-umb@beniculturali.it.