Hai bisogno di consultare un libro della collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria?
La Biblioteca è al tuo servizio.
La Biblioteca del museo nasce alla fine del XIX secolo per facilitare lo studio, la ricerca o la documentazione del personale interno del museo. Oggi chiunque può accedere e fruire della sua collezione.
Non ci sono barriere architettoniche che ostacolano l’accesso alla Biblioteca.
L’80% del materiale si trova in sala consultazione, in una collocazione a “scaffale aperto”. Questo significa che ti basterà conoscere la segnatura dell’opera per cercarla e prelevarla in autonomia dallo scaffale.
Dal 2016 la Biblioteca della Galleria Nazionale dell’Umbria aderisce alla catalogazione “partecipata” del Polo regionale umbro SBN. Tutto il catalogo bibliografico è consultabile on-line (OPAC).
Oltre alla sala consultazione, aperta al pubblico, la Biblioteca è composta da un ufficio, un deposito e un piccolo spazio dedicato alla conservazione delle miscellanee.
In questo ambiente, accessibile su richiesta o per occasioni speciali, la pavimentazione in vetro ti permette di ammirare le tracce delle antiche mura cittadine di epoca etrusco-romana.
Molte delle pubblicazioni della Biblioteca sono legate alla collezione d’arte della Galleria Nazionale dell’Umbria. Troverai anche studi su vari aspetti della storia locale italiana, sia umbra che di altre regioni.
La Biblioteca ospita un patrimonio di circa 30.000 volumi: un tesoro bibliografico dedicato alla storia e alla storia dell’arte, in particolare di Perugia e del territorio umbro dal quale provengono molte delle opere della collezione del museo. Troverai inoltre volumi specializzati sugli aspetti tecnico-scientifici della conservazione, del restauro e della tutela del patrimonio.
Ci sono poi due altri fiori all’occhiello: una sezione specializzata in dizionari, manuali, repertori ed enciclopedie; e una preziosa area dedicata ai periodici.
Negli anni il patrimonio librario è cresciuto grazie agli scambi con altri Istituti, ad acquisti relativi al Tax Credit Librerie (2020) e a sostanziose acquisizioni. La più considerevole e pregevole donazione si deve alla biblioteca privata di Francesco Santi, ex direttore del Museo e in seguito Soprintendente.
Di grande valore sono i Fondi Guffi, Emmer e Cottrau: anche loro provengono da donazioni e sono collocati insieme ai periodici nel deposito dell’ex Sala del Grifo e del Leone.
Tra le altre donazioni prestigiose e degne di nota ci sono anche le pubblicazioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
La Biblioteca non offre solo un servizio di prestito e consultazione. Svolge anche un ruolo attivo nella cura del patrimonio artistico e nell’inclusione sociale di diversi gruppi di persone.
In particolare:
L’Archivio Storico della Galleria Nazionale dell’Umbria è composto da due fondi:
Entrambi sono già stati digitalizzati e saranno presto disponibili online, così come i materiali relativi al fondo archivistico di Luigi Carattoli. Questi ultimi sono stati acquisiti grazie a una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Perugia, che ne è proprietaria.
Saranno disponibili online anche i materiali relativi all’attività di direttore della Civica Pinacoteca Vannucci di Francesco Moretti e Ludovico Caselli, appartenenti all’Archivio Storico privato Moretti-Caselli.
I materiali dell’archivio della Fondazione Marini Clarelli – Santi, che descrivono l’attività di Francesco Santi come direttore del Museo, sono invece in corso di digitalizzazione.
Indirizzo:
Piazza IV Novembre, 3, 06122, Perugia
Si trova al piano terra di Palazzo dei Priori.
Orari:
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00
Avvisiamo i gentili Utenti che il 2 giugno, festa della Repubblica 2023, la biblioteca resterà chiusa. Riaprirà lunedì 5 giugno 2023 con il consueto orario. Buona festa a tutti!
Telefono:
075 58668444
Responsabile:
Esmeralda Fusaro
esmeralda.fusaro@cultura.gov.it