Tesori d’archivio per la rappresentazione storica del paesaggio umbro, sec. XIII – XIX
Giovedì 28 febbraio ore 17.00
Sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria
Tesori d’archivio per la rappresentazione storica del paesaggio umbro, sec. XIII - XIX
conferenza a cura di Mario Squadroni e Alessandro Bianchi
a cura dell’Associazione “Gli Amici della Galleria Nazionale dell’Umbria”
in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche
Sfatare i luoghi comuni che tendono a rappresentare gli archivi come luoghi da evitare in quanto polverosi e pieni di ragnatele; dimostrare, al contrario, che negli archivi si conservano dei tesori documentari, vere e proprie opere d'arte. E questo è ancor più vero quando si parla di paesaggio, “... il territorio espressivo di identità il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni”.
Verranno proiettate le immagini di antichi statuti pergamenacei, di catasti, di cabrei, di mappe catastali storiche, di disegni e fotografie d'epoca, documenti, questi, individuati, dopo tanti anni di ricerche, in archivi di enti pubblici, soprattutto comunali, ma anche statali, ecclesiastici e privati. Un percorso insolito, di grande impatto visivo per parlare, attraverso le immagini, della rappresentazione e della evoluzione storica del paesaggio umbro, sottoposto a tutela dalla normativa in vigore.

