Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, tutti i venerdì, dal 31 marzo al 9 giugno 2023, la grande mostra che celebra il Perugino, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento, rimarrà aperta anche in orario serale, dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso, ore 22.30), grazie al sostegno di Confindustria Umbria – Sezione di Perugia.
Il calendario prevede aperture straordinarie anche sabato 22 e martedì 25 aprile, oltre che nel weekend di chiusura della rassegna, da venerdì 9 a domenica 11 giugno.
MARZO
venerdì 31
APRILE
venerdì 7, 14, 21, 28
sabato 22
martedì 25
MAGGIO
venerdì 5, 12, 19, 26
GIUGNO
venerdì 2, 9
sabato 10
domenica 11
“Le aperture straordinarie, rese possibili dal mecenatismo degli imprenditori di Confindustria Umbria – Sezione di Perugia – afferma Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria -, sono la testimonianza di cosa significhi mettersi in ascolto e a disposizione del territorio. Cento giorni di mostra, di questa mostra, sono pochi, lo sappiamo: ma non possiamo fare altrimenti.
Lo hanno compreso gli imprenditori che, generosamente, supporteranno quindici serate nelle quali l’esposizione sarà aperta anche la sera, per permettere a più persone possibili di ammirare l’arte del “meglio maestro”. È un gesto di affetto verso la Galleria, indubbiamente, ma anche rivolto alla comunità tutta. È questa l’idea di responsabilità e collaborazione che vogliamo veicolare”.
“Siamo particolarmente orgogliosi – ha sottolineato Federico Malizia, Presidente della Sezione di Perugia di Confindustria Umbria – di continuare a dare il nostro sostegno a un evento così importante per la nostra città e di caratura internazionale. Con questa iniziativa proseguiamo la collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria cominciata a partire dal 2019 quando, attraverso lo strumento dell’Art Bonus, abbiamo contribuito al restauro di cinque opere del Perugino che sono parte integrante della mostra e del percorso espositivo permanente della Galleria. Contribuendo convintamente a questa nuova iniziativa a beneficio di tutta la comunità, le nostre imprese hanno testimoniato ancora una volta la relazione profonda che le lega al territorio in cui operano”.
L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo, restituisce a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, dalla formazione fino allo Sposalizio della Vergine del 1504, ovvero nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera.
Per informazioni su come organizzare la visita individuale o gruppi clicca qui