CESARE RIPA 1622-2022

NUOVE RICERCHE IN OCCASIONE DEL QUARTO CENTENARIO DELLA MORTE

Giornata di studi

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

In occasione del quarto centenario della morte di Cesare Ripa (1555 circa – 1622) la Galleria Nazionale dell’Umbria organizza una giornata di studi che possa documentare lo stato delle ricerche dedicate all’illustre erudito perugino, celebrandolo per la prima volta nella sua città natale.

La figura di Ripa deve la sua straordinaria notorietà all’opera che lo impegnò tutta una vita, l’Iconologia, pubblicata in varie edizioni, tradotta in più lingue e divenuta la risorsa per eccellenza per generazioni di artisti e letterati. Un’opera definita “in divenire”, frutto di ampliamenti e approfondimenti che, dalla prima edizione del 1593, priva di immagini e con un numero limitato di allegorie, si evolve e trasforma in direzione di una progressiva predominanza dell’immagine sulla parola scritta, con la conseguente implementazione dell’apparato iconografico a corredo del testo.

La giornata di studi vedrà la partecipazione di dieci relatori, i cui interventi analizzeranno i rapporti di Cesare Ripa con letterati e accademici, evidenziando il ruolo dell’Iconologia nell’ambito letterario e poetico, nonché le sue influenze, derivazioni, debiti, ricadute nel panorama culturale coevo e successivo. Saranno inoltre indagati i rapporti intrattenuti dal Ripa con gli artisti, sia quelli “diretti” con pittori, scultori e architetti contemporanei, sia quelli “ideali” dovuti alla ricezione dell’Iconologia e alla trasposizione del suo linguaggio simbolico in immagini dipinte o scolpite.

PROGRAMMA

Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti

Ore 10.00 – Apertura dei lavori

Saluti istituzionali

– Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria

– Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”

PRESIEDE Lucia Corrain

Ore 10.30 – 11.00 Sonia Maffei, I frontespizi dell’Iconologia tra celebrazioni e tradimenti

Ore 11.00 – 11.30 Mino Gabriele, Iconologia e arte della memoria

Ore 11.30 Coffee Break

Ore 12.00 – 12.30 Paolo Procaccioli, Cesare Ripa, una voce dal coro. L’Iconologia e i suoi paratesti

Ore 12.30 – 13.00 Laura Teza, L’ambiente dei letterati perugini e alcune primizie dell’Iconologia di Cesare Ripa

Ore 13.00 – 13.30 Alice Maniaci, «Veramente gentil huomo d’ingegno e di belle lettere»: Giovanni Zaratino Castellini, un intellettuale d’eccezione nell’Iconologia di Cesare Ripa

Ore 13.30 Buffet Lunch

Ore 15.00 Ripresa dei Lavori

Saluti istituzionali

– Mario Tosti, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento Di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne, Delegato per il settore Umane Risorse

PRESIEDE Sonia Maffei

Ore 15.30 – 16.00 Federica Caneparo, Cesare Ripa e gli autori moderni

Ore 16.00 – 16.30 Cristina Galassi, Ut pictura poesis. La (precoce) fortuna della Gerusalemme Liberata e dell’Iconologia di Cesare Ripa in un ciclo pittorico perugino degli inizi del Seicento

Ore 16.30 Coffee Break

Ore 17.00 – 17.30 Marilena Caciorgna, Il Tempo cura le ferite d’amore. L’influsso dell’Iconologia di Cesare Ripa nel ciclo di Palazzo Ugurgieri in Siena

Ore 17.30 – 18.00 Lucia Corrain, Cesare Ripa, l’Iconologia e oltre

Ore 18.00 Discussione e conclusione dei lavori 

INFORMAZIONI

La partecipazione alla giornata di studi è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite i canali della

Segreteria Organizzativa:

Web Events

Tel. +39 320 303 6769

info@webevents4.com

www.webevents4.com

Modulo di iscrizione on line al link:

Dopo aver cliccato su Acquista (giornata di studi gratuita), comparirà il form da compilare con i propri dati; nel campo obbligatorio Specializzazione selezionare la voce Altro per procedere con la registrazione.

https://www.webevents4.com/prodotto/cesare-ripa-1622-2022-nuove-ricerche-in-occasione-del-quarto-centenario-della-morte/

CREDITI FORMATIVI

Per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” e dell’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne è prevista la possibilità di conseguimento di crediti formativi CFU liberi, previa attestazione della partecipazione alla giornata di studi.

Chi fosse interessato al riconoscimento dei crediti, dopo aver provveduto all’iscrizione, dovrà registrarsi il giorno dell’evento presso il desk della Segreteria Organizzativa, dove troverà il foglio firme da compilare in entrata e in uscita.