GIORNATA DI STUDI

PIRANESI

nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria

GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA

MERCOLEDÌ 11 GENNAIO 2023, dalle 15.00 alle 18.30

A conclusione della mostra Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria, curata da Carla Scagliosi, mercoledì 11 gennaio 2023, dalle 15.00 alle 18.30, la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia ospita una giornata di studi dedicata al grande architetto veneziano, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale e la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA).

La partecipazione è gratuita con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Eccezionalmente, per tutta la giornata di mercoledì 11 gennaio 2023, dalle 8.30 alle 19.30, sarà possibile visitare l’esposizione presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e apprezzare la selezione delle 61 tavole restaurate delle Vedute di Roma e il film d’animazione Piranesi, Carceri d’Invenzione 300 anni di Grégoire Dupond con musica di Teho Teardo.

PROGRAMMA

Ore 8.30 – 19.30 Apertura straordinaria della mostra (ultimo ingresso 18.30)

Ore 15.00 – 18.30 Giornata di studi presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori

SALUTI ISTITUZIONALI

Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura del Comune di Perugia

Marco Pierini, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria

Roberto Rettori, Università di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia

Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Marco Petrini Elce, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Perugia e Consigliere della Fondazione Umbra per l’Architettura “Galeazzo Alessi”

COORDINA Claudio Minciotti, Direttore della Fondazione Umbra per l’Architettura “Galeazzo Alessi”

INTRODUCE Carla Scagliosi, Giambattista Piranesi, “architetto veneziano”

Giovanna Scaloni, Piranesi attorno a Giovanni Battista Montano: ripercorrere i tracciati per appropriarsi dell’Idea

Paolo Portoghesi, Giovanni Battista Piranesi, Francesco Borromini

Franco Purini, Piranesi inventore della modernità architettonica

Emidio De Albentiis, Le Vedute di Roma di Giambattista Piranesi quale insostituibile strumento per la storia topografica: l’esempio del Porto di Ripetta

Moreno Barboni, Piranesi in motion. Invenzioni, cinema e audiovisioni

Ore 18.30 Conclusioni

COMITATO SCIENTIFICO

Fabio Bianconi

Marco Filippucci

Claudio Minciotti

Carla Scagliosi

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Perugia è previsto il riconoscimento di 3 CFP (Crediti Formativi Professionali). Gli interessati potranno iscriversi tramite la piattaforma informatica della formazione del CNAPPC, alla quale si accede con le stesse credenziali di Im@teria, al link: https://portaleservizi.cnappc.it/logincon

L’ottenimento dei crediti è subordinato alla verifica della firma nei registri di entrata e uscita disponibili al momento dell’ingresso e dopo la conclusione dell’evento.