Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria
Tutti i martedì e i giovedì dal 30 agosto al 6 ottobre
Un cartellone di concerti, proiezioni, sonorizzazioni, visite guidate teatralizzate, reading letterari, spettacoli e performance di disegno dal vivo, attività che animeranno le medievali architetture di Palazzo dei Priori, favorendo un dialogo costante tra la sensibilità contemporanea e il linguaggio storicizzato della collezione permanente del museo.
Tutti i martedì e i giovedì, dal 30 agosto al 6 ottobre, la Galleria Nazionale dell’Umbria vi aspetta con un ricco programma di eventi, presso la Sala Podiani, durante i quali saranno ospiti artisti da Roberto Paci Dalò e Gabriele Frasca a Paolo Nori e Nicola Borghesi, da Giulio Stracciati e Ares Tavolazzi a Boosta, da Eraldo Bernocchi a Teho Teardo e molti altri.
Con l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento della Galleria Nazionale dell’Umbria, sarà possibile partecipare alla visita guidata al nuovo allestimento del museo dalle ore 19.00, gustare un aperitivo accompagnato da dj set dalle ore 20.00 e godersi lo spettacolo dalle ore 21.00 fino alle 23.30.
Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione, per prenotare potete scrivere a gnu@sistemamuseo.it o chiamare il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
30 AGOSTO
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00 – 23.30
Rinascimento in Galleria – Live Drawing
a cura del collettivo Becoming X Art and Sound e Biblioteca delle Nuvole
1° SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00- 21.00
Aperitivo e dj set a cura di Numero Zero e T-Trane record store
ore 20.00 – 23.30
Lettere a Valentinov
Gabriele Frasca testo, voce; Roberto Paci Dalò musica, clarinetti, voce, live electronics – Produzione Giardini Pensili
Le Lettere a Valentinov nascono intorno a un’interrogazione: com’è accaduto che un secolo iniziato con l’inerzia progressiva delle rivoluzioni sia culminato nella restaurazione di una società ferocemente iniqua e diseguale? E che ruolo hanno in questo scivolamento le pandemie? Frasca e Paci Dalò hanno creato un concerto scenico dove parole e musica sono avviluppate e complici creando un contrappunto di senso.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
6 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00- 21.00
Aperitivo e dj set a cura di Numero Zero e T-Trane record store
ore 21.00
Se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi
di e con Paolo Nori e Nicola Borghesi; incontro suggerito da Elena Di Gioia
Luci e audio Alessandro Amato; foto Paolo Cortesi, produzione Liberty in collaborazione con Stagione Agorà e Unione Reno Galliera
Cosa vuol dire, essere italiani? Avere lo zaino Invicta? Parlare male le lingue straniere? Gesticolare? Cantare canzoni d’amore? Mangiare la pasta al dente? Non pagare le tasse? Essere eleganti? Portare gli occhiali scuri anche di notte? Applaudire all’atterraggio dell’aereo? Nicola Borghesi e Paolo Nori se lo sono chiesti e hanno scritto questo spettacolo che li ha portati a indagare la questione sia nei luoghi istituzionali, come l’ufficio immigrazione della questura, in rete e per le strade della città di Bologna.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
8 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00- 21.00
Aperitivo e dj set a cura di Numero Zero e T-Trane record store
ore 21.00
Giulio Stracciati e Ares Tavolazzi in concerto
Giulio Stracciati e Ares Tavolazzi costituiscono un sodalizio molto affiatato, interprete di una raffinatissima e personale ricetta musicale nella quale standard e brani originali si dilatano e si trasformano nell’improvvisazione del momento.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
13 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00- 21.00
Aperitivo e dj set a cura di Numero Zero e T-Trane record store
ore 21.00
Fennesz suona “Berlino: Sinfonia di una grande città”
in collaborazione con cinema PostModernissimo
Il chitarrista, compositore e musicista elettronico austriaco Christian Fennesz è riconosciuto come una delle voci più distintive della musica elettronica odierna. La sua vasta reputazione internazionale si è consolidata attraverso un personale contributo alla nuova espressione musicale
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
15 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00- 21.00
Aperitivo e dj set a cura di Numero Zero e T-Trane record store
ore 21.00
Postacards: la tua opera d’arte
Incursioni di improvvisazione teatrale attraverso le opere della GNU
Un gruppo di attori improvvisatori stimolerà la fantasia del pubblico ispirandosi alle opere esposte nel museo per poi lasciare spazio a una guida qualificata che illustrerà le origini e le caratteristiche dei capolavori oggetto delle improvvisazioni. Il pubblico avrà la possibilità di percorrere un doppio binario: quello fantastico e onirico degli attori e quello scientifico della guida.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
20 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.30
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 21.00
Davide “BOOSTA” Dileo in The Post Piano Session
Il pianoforte al centro, il suono come colonna sonora di un viaggio intimo
Abbiamo sempre considerato il “post rock” territorio di appartenenza delle chitarre. Ma se al posto delle corde della chitarra risuonassero quelle del pianoforte? Tra distorsioni ed echi romantici, un’anteprima del nuovo lavoro di Davide “BOOSTA” Dileo. Armonie e melodie sussurrate o gridate. C’è lo spazio per tutto. Il pianoforte al centro, il suono come colonna sonora di un viaggio intimo. Per chi suona. Per chi ascolta. Per chi partecipa. Con queste parole, il polistrumentista torinese presenta la sua ‘tessera’
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
22 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00- 21.00
Aperitivo e dj set a cura di Numero Zero e T-Trane record store
ore 21.00
Eraldo Bernocchi e Hoshiko Yamane, “Mujo”
Eraldo Bernocchi è un compositore, arrangiatore, produttore e chitarrista italiano con una solida reputazione come scultore sonoro. Hoshiko Yamane è una violinista e compositrice giapponese di formazione classica, residente a Berlino. Attualmente è membro del leggendario gruppo tedesco di musica elettronica Tangerine Dream.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
27 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.00
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 20.00- 21.00
Aperitivo e dj set a cura di Numero Zero e T-Trane record store
ore 21.00
Sonorizzazione di Cainà ovvero L’isola e il Continente (1922) di Gennaro Righelli
in collaborazione con cinema PostModernissimo
Laura Agnusdei (sax tenore ed elettronica), Agnese Banti (voce ed elettronica), Stefano Pilia (chitarra ed elettronica), Cecilia Stacchiotti (tastiera ed elettronica)
Una Sardegna antica e pastorale dei primi anni Venti del Novecento fa da sfondo a questo film muto di rara bellezza restaurato dalla Cinetaca del Friuli, che viene sonorizzato dal vivo da un quartetto di musiciste di stanza a Bologna: Stefano Pilia (chitarra elettrica ed elettronica), Agnese Banti (voce ed elettronica) Cecilia Stacchiotti (tastiere ed elettronica) e Laura Agnusdei (sax ed elettronica). La tragica fuga dell’eroina Cainà viene così accompagnata da sonorità contemporanee che a tratti ricontestualizzano materiali folklorici della musica sarda.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
29 SETTEMBRE
ore 19.00 – 20.30
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria
ore 21.00
Teho Teardo in concerto
Teho Teardo chitarra, live electronics, Laura Bisceglia violoncello, Flavia Massimo violoncello, Ambra Chiara Michelangeli viola
C’è qualcosa di indicibile, ineffabile, nel suono, nella sua capacità di ridisegnare ciò che ci circonda, in certi casi fino ad alterare il nostro senso di percezione. In questa dimensione si muovono i brani che Teardo propone dal vivo con le violoncelliste Laura Bisceglia e Flavia Massimo e la violista Ambra Chiara Michelangeli, tra cui “The Ghost of Piranesi”, sette pollici e colonna sonora del film di Grégoire Dupond ‘Piranesi, Carceri d’Invenzione 300 anni’, realizzato nel 2020 su commissione della Galleria Nazionale dell’Umbria per celebrare i trecento anni dalla nascita del grande architetto veneziano.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
4 OTTOBRE
ore 19.00 – 20.30
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria Nazionale dell’Umbria
ore 21.00
Galleria in rap – Laboratorio di rap per le scuole superiori a cura di Militant A in collaborazione con Cooperativa Densa
Il laboratorio si articolerà per ogni classe aderente in due ore e mezza da svolgersi in orario curriculare a scuola il 3 o il 4 ottobre (a seconda delle richieste specifiche); si concluderà con performance finale in orario extracurriculare con il coinvolgimento degli studenti presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, il giorno 4 ottobre in orario serale.
Il laboratorio prevede che gli studenti e le studentesse siano guidati da Miltant A nella creazione di rime che riflettano sulle opere della collezione del museo attualizzandone il messaggio in chiave contemporanea attraverso il linguaggio del rap e attività di invenzione su cui lavorare insieme sul momento. Luca Mascini, in arte Militant A, è il rapper del primo disco Hip-hop in italiano, è una delle voci di Onda Rossa Posse e poi degli Assalti Frontali.
Per la visita guidata delle ore 19.00 e per lo spettacolo delle ore 21.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
6 OTTOBRE
ore 19.00 – 20.30
Visite guidate al nuovo allestimento della Galleria Nazionale dell’Umbria
ore 21.00
Presentazione dei Vini d’onore della Galleria Nazionale dell’Umbria
Selezione enologica a cura di Chiara Barbabianca
Il museo ha ritenuto di farsi ambasciatore di uno dei settori in cui, oggi, si esplicita l’eccellenza produttiva dell’Umbria, quello enologico. I numerosi eventi di cui la Galleria è promotrice (inaugurazioni di mostre, convegni, concerti, presentazioni di libri etc…), le occasioni di incontro con importanti personalità del mondo delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo che ha l’opportunità di ospitare o con le quali collabora, costituiscono un pubblico qualificato presso il quale potere promuovere non soltanto lo straordinario patrimonio d’arte che si conserva a Palazzo dei Priori ma l’intero contesto nel quale esso sorge. Si è quindi pensato di potere dedicare un “vino d’onore” che facesse gustare al meglio il sentimento che ispira ogni giorno il lavoro di cura e di studio che il museo persegue, individuando nei migliori produttori vitivinicoli della regione i partner ideali, capaci di tradurre in bottiglia la stessa qualità espressa nelle opere esposte all’interno delle sale del museo.
Per la visita guidata delle ore 19.00 è necessario prenotare scrivendo a gnu@sistemamuseo.it o chiamando il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
L’evento delle ore 21.00 è ad accesso gratuito dalle ore 19.00 e non è necessaria la prenotazione.
La rassegna, resa possibile grazie ai fondi del bando “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”, è organizzata dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e da Mind srl in collaborazione con Sistema Museo.
Il museo chiude alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30).
Si ricorda che per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione, per prenotare potete scrivere a gnu@sistemamuseo.it o chiamare il numero + 39 075 57 210 09 secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 12.00 alle 19.30, da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30.
Sarà possibile accedere agli eventi fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
INFO
www.gallerianazionaledellumbria.it
+39 075 58 668 436
gallerianazionaleumbria@cultura.gov.it
BIGLIETTERIA / BOOKSHOP
+39 075 57 210 09
BIGLIETTI
Intero 10 euro
Ridotto 2 euro
(Ridotto per cittadini UE dai 18 ai 25 anni)
Agevolazioni 5 euro
Gratuito fino ai 18 anni e altre categorie (per agevolazioni e gratuità clicca qui
Card annuale 25 euro (abbonamento nominale valido 365 giorni dal primo accesso)