7 Luglio— 27 Agosto 2023

Umbria Jazz. 1973 – 2023

Il 1973 è una data spartiacque: c’è un prima e c’è un dopo.

In mezzo c’è la nascita di Umbria Jazz, un’impresa nata dalla visione di Carlo Pagnotta: da quel 23 agosto la manifestazione è cresciuta fino a occupare il posto d’onore nel suo genere sulla scena nazionale e internazionale. Oggi, accogliendo il cambiamento come fisiologicamente naturale e necessario, la rassegna osserva l’innovazione e la declina senza mai perdere quell’aura di autenticità che la rende unica.

La mostra Umbria Jazz. 1973 – 2023 nasce, di fatto, nel 2016 quando ci si è resi conto che la cultura ha modi di raccontarsi diversi, capaci di salire scale parallele le quali, a differenze delle rette, si incontrano: il progetto Jazz goes to Museum è l’habitat naturale di sue espressioni artistiche diverse; è la fusione delle rispettive peculiarità in una sola melodia.

Dopo Silvia Lelli e Roberto Masotti, Guido Harari, Jimmy Katz, il 2023 accende i riflettori su diciannove fotografi di generazioni diverse (Andrea Adriani, Massimo Achilli, Giancarlo Belfiore, Elena Carminati, Roberto Cifarelli, Sergio Coppi, Riccardo Crimi, Pietro Crocchioni, Tim Dickeson, Hiroki Fujioka, Marco Giugliarelli, David Morresi, Pino Ninfa, Carlo Pieroni, Karen Righi, Mimmo Rossi, Andrea Rotili, Adriano Sconamiglio, Pio Scoppola), capaci di narrare l’irripetibile della manifestazione: oltre cento fotografie ‘parlanti’, anzi ‘musicanti’, accompagnate dai manifesti, espressione della comunicazione, dell’essere al mondo.

Una mostra che celebra un festival, ma anche un uomo: Carlo Pagnotta, colui che ha reso immortale un sogno.

Umbria Jazz. 1973 – 2023, a cura di Carlo Pagnotta e Marco Pierini

L’esposizione, compresa nel biglietto di ingresso, sarà aperta fino al 27 agosto 2023, secondo gli orari della Galleria.

Ricordiamo che, per tutta la durata della rassegna, i possessori del biglietto di un concerto potranno visitare il museo al costo agevolato di € 6, previa esibizione del ticket valido.


Orari e biglietti

Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo accesso ore 18.30)

La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso della Galleria (intero € 11; ridotto € 3 – 18-25 anni; gratuito fino a 18 anni – per agevolazioni e categoria gratuite clicca qui)


Prenotazioni

PRIMA DOMENICA DEL MESE

La prenotazione è obbligatoria PER TUTTI i visitatori in occasione delle domeniche gratuite (prima domenica del mese) al costo di € 2.

È obbligatorio il deposito di borse, zaini e ombrelli. Trolley e bagagli non sono ammessi.

Non è possibile introdurre nelle sale espositive cibi e bevande.


Biglietteria/bookshop

Email: gnu@sistemamuseo.it

Telefono: +39 075 5721009

Sistema Museo