Pittore perugino attivo nel XIV sec.
Adorazione dei pastori
1360 - 1390 circa
Affresco staccato
239 x 282
Opera n. 4 — Sala 01 — Piano 3°
Il complesso religioso di Santa Giuliana, trasformato dopo il 1862 in ospedale militare, era ricco di opere d'arte che, in seguito alle demanializzazioni ottocentesche, furono messe in salvo nell'allora Pinacoteca Civica e sono oggi conservate nei depositi o esposte nelle sale della Galleria Nazionale. Tra di esse, una serie di affreschi come i due dedicati alla Natività e all'Adorazione dei pastori, di un ignoto pittore perugino del XIV secolo, il cui stile è improntato sulla ricezione delle novità provenienti dal cantiere della Basilica di Assisi, sia in senso grafico sia decorativo. Strappati e montati su telaio ligneo, provengono probabilmente dall'ambiente retrostante il coro della chiesa, ricordato anche come "Parlatorio".
Quem pastores laudavere
Accompagnamento musicale all'opera
