Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona

Cortona, 1596 – Roma, 1669

Natività della Vergine

1643

Sono le prime ore di vita della Vergine Maria: sembra di sentire l’aria fresca che entra dalla grande apertura ad arco e i sussurri delle tre donne che si stanno occupando della neonata. Una di loro la tiene amorevolmente sulle ginocchia, un’altra le lava con delicatezza il viso e la terza si occupa delle fasce che la avvolgeranno per tenerla al caldo. 
Sul retro, sant’Anna riposa dopo aver dato alla luce, lo sguardo sereno ma attento rivolto alla sua bambina. 

C’è un tenero tramestio di movimenti in questa scena domestica. Per un attimo dimentichiamo di essere di fronte a un evento sacro e ci lasciamo coinvolgere dai gesti e dai lucenti colori delle vesti delle donne: il blu, il rosso e l’indaco delle loro vesti accentuano l’energia della rappresentazione.

Pare che, per via di questo accostamento tra quotidianità e sacralità, l’opera non fu molto apprezzata dai padri filippini: di certo non vi si ritrovano la sobrietà, il decoro e la spiritualità richieste dalle regole dell’ordine. 

L’opera venne realizzata da Pietro da Cortona nel 1643 su commissione di Sofonisba Petrini ed era destinata all’altare della cappella della Natività di Maria Vergine nella chiesa di san Filippo Neri a Perugia. Le truppe napoleoniche la requisirono durante l’epoca delle spoliazioni a inizio Ottocento e la portarono in Francia; tornò a Perugia, nella Pinacoteca Civica, nel 1878.

 

Natività della Vergine
Olio su tela
168 x 249,5 cm
inv. 535
TAG
Barocco, Seicento, audio, gigapixel

Descrizione Accessibile

L’ambientazione è domestica e attraverso un arco intravediamo un paesaggio verde e il cielo azzurro. Al centro della scena tre donne in ricche e colorate vesti seicentesche sorridono mentre accudiscono la neonata Vergine Maria. Sono circondate da oggetti quotidiani, come brocche e catini. Dietro di loro sant’Anna è stesa sul letto con le mani incrociate sul grembo e viene accudita da altre donne e una bambina: quest’ultima porge un piatto mentre una donna si avvicina con una brocca argentea