Vuoi organizzare una visita alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia?
In questa pagina trovi le informazioni utili per raggiungerci e per passare una giornata speciale alla GNU.
Palazzo dei Priori
Corso Vannucci, 19
6123 Perugia
4 luglio – 27 agosto
Dal lunedì alla domenica: dalle 8:30 alle 19:30.
La biglietteria chiude alle 18:30.
28 agosto – 31 ottobre
Lunedì: dalle 12.00 alle 19:30.
Dal martedì alla domenica: dalle 8:30 alle 19:30.
La biglietteria chiude alle 18:30.
1° novembre – 3 marzo 2024
Dal martedì alla domenica: dalle 8.30 alle 19:30.
La biglietteria chiude alle 18:30.
Lunedì chiuso
Aperture Straordinarie
22 settembre
8.30 – 23.30
23 settembre – GEP
8.30 – 22.30
29 settembre
8.30 – 23.30
5 ottobre
8.30 – 23.30
12 ottobre
8.30 – 21.00
27 ottobre
8.30 – 23.30
Sabato 4 novembre 2023, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente.
Come da decreto n. 61 del 01.06.2023 art. 14 al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiati in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, il costo dei biglietti di ingresso dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023 negli istituti e luoghi della cultura di appartenenza statale è incrementato di 1 euro
Intero: 11 €
Ridotto: 3€
Cittadini dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein tra i 18 e i 25 anni.
Dovrai esibire un documento di identità valido.
Cittadini di paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi
indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
Agevolazioni: 6€
Soci del Touring Club Italiano.
Dovrai esibire la tua tessera TCI.
Nel periodo di Umbria Jazz (7-16 luglio) i possessori del biglietto di uno dei concerti della manifestazione. Dovrà essere esibito il tagliando
Gratuito per:
Card annuale:
25,00 €
È nominale e vale 365 giorni dal primo accesso.
È possibile acquistare il biglietto on line su www.ticketone.it/artist/galleria-nazionale-umbria/
È previsto l’acquisto massimo di 7 biglietti a cliente.
Prima domenica del mese:
La prenotazione gratuita è consigliata in occasione delle domeniche gratuite (prima domenica del mese). Potrai prenotare qui
Visite guidate:
Per visite guidate per gruppi alla Galleria è necessario contattare la biglietteria tel. 0755721009 o scrivere a gnu@sistemamuseo.it (Tutti i gruppi organizzati sono tenuti a segnalare alla biglietteria la data e l’orario della visita in programma). Prenota la visita
Non è possibile introdurre nelle sale espositive cibi e bevande.
Che tu viva in Umbria, in un’altra regione italiana o all’estero, potrai arrivare alla GNU grazie a diversi mezzi di trasporto:
L’aeroporto dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” si trova a S. Egidio, a metà strada tra Perugia e Assisi. È collegato con circa 15 città italiane ed europee.
Da qui puoi prendere il bus navetta A.C.A.P. fino a Perugia, che si ferma anche nella centrale Piazza Italia.
Se arrivi invece all’aeroporto Fiumicino di Roma, puoi prendere un autobus delle Autolinee Sulga e arrivare fino a Piazza Partigiani a Perugia.
Puoi usare i parcheggi Saba con percorsi pedonali o scale mobili: li trovi al Mercato Coperto, a Briglie di Braccio, in Piazza Partigiani, in Viale Pellini e in Piazzale Europa.
Puoi anche parcheggiare a Pian di Massiano e raggiungere il terminal Pincetto con il Minimetrò.
Dalla stazione Fontivegge puoi prendere l’autobus urbano e scendere a Piazza Italia oppure il Minimetrò fino al terminal Pincetto.
La Galleria Nazionale dell’Umbria è un luogo di cultura accessibile a chiunque.
Sono disponibili gratuitamente all’ingresso del museo i bastoni con sgabello pieghevole da utilizzare durante la visita nel percorso
Se hai una disabilità motoria o difficoltà di deambulazione, all’ingresso e all’uscita troverai un ascensore.
Durante il percorso espositivo, invece, troverai gli elevatori che permettono di passare agevolmente da una sala all’altra.
Se hai necessità di una sedia a rotelle, puoi noleggiarla all’ingresso: è un servizio gratuito.
Per il noleggio ti chiederemo solo di lasciare in deposito un documento di identità valido.
Ogni sala della Galleria è dotata di wifi.
Il servizio di audioguide di approfondimento della collezione permanente è temporaneamente sospeso e in fase di aggiornamento
Le opere digitalizzate della collezione GNU contengono una descrizione accessibile.
È pensata per tutte le persone che navigano sul web e vogliono avvicinarsi alle opere con un linguaggio accessibile e chiaro, utile anche a chi non può vedere i dettagli dei nostri capolavori.
La GNU è aperta a persone di qualsiasi fascia d’età. Da noi troverai uno spazio pensato apposta per mamme, papà e chiunque venga a visitarci con i bambini.
Il Baby Pit Stop è un servizio promosso dall’UNICEF. Si tratta di un’area dedicata all’allattamento e alla cura dei bambini: qui potrai sederti in tutta tranquillità e trovare la privacy necessaria per allattare, cambiare il pannolino e prenderti cura dei piccoli esploratori che ti accompagnano.
Per visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria in sicurezza, abbiamo previsto alcune semplici regole.
Durante la tua visita dovrai lasciare ombrelli, zaini, borse e qualsiasi altro oggetto voluminoso nel nostro guardaroba.
Il servizio di guardaroba è gratuito, lo trovi all’interno della biglietteria.