Siamo uno dei trenta musei più importanti d’Italia e visitando le nostre sale capirai perché.

Alla GNU non trovi solo alcuni dei più preziosi tesori dell’arte italiana ma anche uno spazio culturale accessibile, dove l’arte si interseca con l’esplorazione dei principali temi della società contemporanea.

Vivi la GNU

Vivere la GNU significa diventare testimone dell’impatto di Perugia e dell’Umbria nella storia italiana.

Dicono che siamo uno dei trenta musei più importanti d’Italia e visitando le nostre sale capirai perché: qui ascolterai la voce dell’arte medievale e rinascimentale come non l’hai mai sentita.

Custodiscila come un tassello fondamentale per conoscere il patrimonio artistico italiano e poi approfondire la conversazione, in un dialogo che tocca le corde del presente.

Alla GNU non trovi solo alcuni dei più preziosi tesori dell’arte italiana ma anche uno spazio culturale accessibile, dove la bellezza si interseca con l’esplorazione dei principali temi della società contemporanea.

Qui vibrano allo stesso tempo l’antenna culturale della regione e un polo artistico di rilevanza internazionale. Si ospitano nuovi linguaggi, dialoghi e formati per dare vita a eventi e spazi unici, pensati apposta per te. 

Didascalia (+alt text)

Un museo come non lo hai mai visto

La Galleria Nazionale dell’Umbria è l’unico museo statale italiano ospitato nel palazzo pubblico della città.
Ma questo non è il solo motivo per cui è considerata una delle gemme più preziose dell’Umbria.


Il brio delle mostre temporanee, la freschezza delle attività e il legame con la vita di Perugia fanno della GNU uno dei centri culturali più originali del Paese.

Dal 2016 qui si sono alternate più di 20 mostre temporanee e oltre 300 eventi che hanno richiamato decine di migliaia di persone.

Vuoi esserci anche tu? Scopri i prossimi eventi e le attività in calendario


Per una visita accessibile

Audioguide e wifi

Scopri il museo attraverso contenuti audio di approfondimento, in italiano e in inglese: noleggia un’audioguida e fatti guidare dalle voci più esperte nella Storia dell’Arte italiana medievale e rinascimentale. 

Nelle sale del museo troverai anche wifi gratuito e diversi codici QR da scansionare con il tuo cellulare: leggi al tuo ritmo i contenuti extra che abbiamo pensato per te.

Sedia a rotelle

Tutte le persone con una disabilità motoria o difficoltà di deambulazione potranno visitare agevolmente la GNU.

L’ascensore all’ingresso e all’uscita ti permette di muoverti senza fatica tra il piano terra e i piani superiori del Palazzo dei Priori.
Gli elevatori, invece, ti aiutano a spostarti con facilità da una sala all’altra del percorso espositivo.

Se hai necessità di una sedia a rotelle, puoi noleggiarla gratuitamente all’ingresso del museo. 

Traduzioni in LIS

Se visiti la GNU con un gruppo, puoi richiedere un tour guidato con traduzione simultanea in Lingua Italiana dei Segni (LIS). 

Per informazioni e richieste puoi scriverci a questo indirizzo:
gan-umb.servizieducativi@beniculturali.it

Schede opere accessibili

Il diritto di godere di arte e cultura è universale: la Galleria Nazionale dell’Umbria vuole riconoscerlo a chiunque, anche a chi preferisce esplorare la collezione online, attraverso il nostro sito web.

Per questo motivo le opere digitalizzate della collezione contengono una descrizione accessibile. È pensata per tutte le persone che vogliono avvicinarsi alle opere con un linguaggio accessibile e chiaro e per chi non può vedere i dettagli dei nostri capolavori.



Per una visita con bambini

Baby Pit Stop

Tutte le persone, non importa di quale fascia d’età, sono benvenute alla GNU.
Se vuoi venire a trovarci con i tuoi bambini, in Galleria troverai uno spazio pensato apposta per voi.

Il Baby Pit Stop è un l’area dedicata all’allattamento e alla cura dei bambini: qui potrai sederti in tutta tranquillità e trovare la privacy necessaria per allattare, cambiare il pannolino e prenderti cura dei piccoli esploratori che ti accompagnano.



Per chi ama i libri

Bookshop

La libreria della GNU si trova al piano terra, nella stessa sede della biglietteria.
È specializzata in pubblicazioni di Storia dell’Arte sia umbra che nazionale.
Tra i suoi scaffali trovi anche la guida della Galleria, cartoline e oggetti di artigianato umbro ispirati alle opere del museo.

Infoline: 199 151123

Biblioteca e Archivio Storico

La Biblioteca ospita un patrimonio di circa 30.000 volumi: sono in gran parte dedicati alla storia e alla storia dell’arte, in particolare di Perugia e del territorio umbro dal quale provengono molte delle opere della collezione del museo. Troverai inoltre volumi specializzati sugli aspetti tecnico-scientifici della conservazione, del restauro e della tutela del patrimonio.

Troverai poi una sezione specializzata in dizionari, manuali, repertori ed enciclopedie, e una preziosa area dedicata ai periodici. 

L’Archivio Storico è invece composto da due fondi:

  • le pratiche amministrative della Regia Soprintendenza all’Arte Medioevale e Moderna di Perugia;
  • il materiale documentario di acquisizione e gestione della collezione museale (AGCM).

Entrambi sono già stati digitalizzati e saranno presto disponibili online.

Tutte le informazioni sulla Biblioteca e l’Archivio Storico.



Per le scuole

Visite e laboratori didattici

Sei alla guida di una scolaresca? Organizza una visita gratuita alla GNU e arricchiscila con le nostre iniziative dedicate alle scuole. 

I nostri percorsi tematici e i laboratori didattici sono un momento di crescita che i bambini accolgono con gioia. La GNU ti aiuta a coltivare la loro espressione artistica e l’amore per ogni forma d’arte.

La prenotazione è obbligatoria, vai alla pagina dei Servizi Educativi di Sistema Museo

Infoline: 199 151123

Scopri tutti i nostri servizi dedicati alle scuole.